
Wine Selection
Vini Bianchi
Antichi Vinai
PETRALAVA ETNA BIANCO
19
Il Petralava Bianco, un Etna DOC, è il frutto dei vitigni Carricante e Catarratto. Le uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di ottobre. Successivamente, seguono un processo di macerazione a freddo, pressatura delicata e fermentazione a temperatura controllata.

DENOMINAZIONE: Etna Doc
VARIETA': Carricante, Catarratto
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 13.5
AREA DI PROVENIENZA: Comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo
Fina
Kikè
18
Di colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso richiama spezie e frutta candita. Il sorso è pieno e intenso, con note fruttate e floreali che si fondono a piacevoli sentori speziati.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Traminer,Sauvignon Blanc
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 13.5
AREA DI PROVENIENZA: Sicilia Occidentale
Giovinco
ALMA CATARRATTO
16
Di colore giallo paglierino, al naso rivela un bouquet floreale e fruttato con note di fiori, agrumi, frutta bianca e accenni erbacei. Al palato è fresco, ben strutturato e chiude con un finale piacevole e persistente.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Catarrattto
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Sambuca di Sicilia (AG), c.da Sgarretta - 350m s.l.m.
ALMA GRILLO
18
Giallo paglierino alla vista, al naso è aromatico e fruttato con note di pesca, frutti tropicali e fiori. Al palato spicca per freschezza, con un finale lungo e dalla piacevole mineralità.

DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
VARIETA': Grillo
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Sambuca di Sicilia (AG), c.da Sgarretta - 350m s.l.m.
Donnafugata
DONNAFUGATA PRIO
22
Donnafugata Prio è un vino luminoso e raffinato, dal colore giallo paglierino brillante. Al naso spiccano delicati sentori di fiori bianchi, con il sambuco in evidenza. Al palato è ampio e fragrante, con note agrumate di cedro e bergamotto, e un finale lungo e persistente. Perfetto con antipasti di mare, crostacei e fritture.

DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
VARIETA': Catarratto
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Nella Tenuta Contessa Entellina su terreni collinari franco argillosi tra 200 e 600 m di altitudine
La Vis
RIESLING
16
5
Originario della Valle del Reno, il Riesling Renano trova nella Valle di Cembra un habitat ideale, dove le escursioni termiche e l’esposizione al sole esaltano aromi unici. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, sprigiona profumi di frutta candita e carruba. Al palato è fruttato, sapido e vivace, perfetto dopo alcuni mesi di affinamento in bottiglia.

DENOMINAZIONE: Trentino DOC
VARIETA': Riesling
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12
AREA DI PROVENIENZA: Su suoli franco-sabbiosi con forma di allevamento guyot e pergola trentina
Vinisola
A MANO LIBERA
21
Ispirato alla tradizione delle pergole siciliane, A Mano Libera è un vino frizzante ottenuto da uve Zibibbo tardive a fermentazione lenta. Con note di frutta bianca fresca, buona acidità e perlage leggero, offre un profumo elegante e un sapore persistente, celebrando la vivace freschezza aromatica del vitigno.

DENOMINAZIONE: Pantelleria DOC
VARIETA': Zibibbo
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12
AREA DI PROVENIENZA: Pantelleria
Baglio Oro
AMMARI
15
5
Ammàri è un vino frizzante dall'irresistibile freschezza e seduzione, che si manifesta con vivacità al palato. Ottenuto da un mix di vitigni autoctoni siciliani, presenta un delicato colore giallo paglierino, accompagnato da note agrumate e fresche. È un frizzante versatile, perfetto per accompagnare qualsiasi pasto, ma ideale anche come aperitivo.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Blend di vitigni autoctoni
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 13
AREA DI PROVENIENZA: Marsala
Barone Montalto
CUCUNCI
16
5
Cucunci è un vino frizzante dal profumo aromatico e piacevole, caratterizzato da un'acidità fresca e dall'aroma di frutti gialli e mela verde.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Chardonnay Frizzante
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 11.5
AREA DI PROVENIENZA: Valle del Belice. Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argilllo-sabbiosi, buon contenuto di sostanza organica.
PASSIVENTO BIANCO
19
Il Passivento Bianco è prodotto mediante un metodo di appassimento particolare che conferisce al vino notevoli qualità organolettiche.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Grecanico, Catarratto, Chardonnay
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Valle del Belice. Terreni scuri alluvionali e profondi, di medio impasto, composizione limo argillo-sabbiosi, buon contenuto in sostanza organica.
Vini Rossi
Antichi Vinai
PETRALAVA ETNA ROSSO
19
Qui, i terreni sabbiosi di origine lavica e le ampie escursioni termiche tra giorno e notte danno vita a un vino dalla personalità molto pronunciata. Le uve vengono raccolte manualmente nella seconda decade di ottobre e sottoposte a una lunga macerazione con le vinacce a temperatura controllata. Successivamente, il vino matura in botti di rovere e castagno da 30 hl, affinando ulteriormente in bottiglia per almeno 12 mesi.

DENOMINAZIONE: Etna Doc
VARIETA': Nerello Mascalese - Nerello cappuccio
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 13.5
AREA DI PROVENIENZA: Vigneti alle pendici dell'Etna ricadenti nei comuni di Castiglione di Sicilia e Randazzo; allevamento a controspalliera ed alberello su terreni sabbiosi di origine lavica, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Giovinco
ALMA NERO D'AVOLA
16
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso sprigiona note vivaci di frutta rossa, sentori balsamici e floreali. Al palato è pieno e persistente, con un finale fresco e armonioso.

DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
VARIETA': Nero d'Avola
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Sambuca di Sicilia (AG) - 350m s.l.m.
SGARRETTA ROSSO
22
Di un rubino luminoso con sfumature porpora, questo vino offre al naso eleganti note di viola, rosa appassita, ciliegia e piccoli frutti rossi, insieme a sentori speziati di pepe nero e cappero salato. Al palato, è pieno, avvolgente e ben bilanciato, con un tannino fitto e di lunga persistenza.

DENOMINAZIONE: SAMBUCA DI SICILIA DOC BIO
VARIETA': Nero d'Avola
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Sambuca di Sicilia (AG), c.da Sgarretta - 350m s.l.m.
Vini Rosati
Cantine De Gregorio
ROSA DI NERO
16
5
Questo vino, un rosato creato quasi per gioco in una serata estiva, celebra la passione per il Palermo Football Club. Ottenuto dal Nero d'Avola vinificato in bianco, è fresco, sapido e intenso. Di colore rosa con riflessi violacei, sprigiona profumi di rosa rossa e frutti rossi come ciliegia, melograno e fragolina. Al palato è pieno, armonico e dolce, con una piacevole nota di acidità e mineralità che lo rendono estremamente piacevole, con un finale persistente e sapido.

DENOMINAZIONE: Sciacca DOC
VARIETA': Nero d'Avola
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 11.5
AREA DI PROVENIENZA: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Sciacca Contrada Isole Carboj.
Giovinco
ALMA ROSATO
16
Questo rosato nasce da una raccolta manuale con successivo raffreddamento delle uve a 8 °C e una breve macerazione in pressa per circa 4 ore a bassa temperatura. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata per circa 14 giorni. Di colore rosa buccia di cipolla, al naso regala sentori vegetali, rosa e piccoli frutti rossi. Al palato è fresco e avvolgente, con la leggerezza tipica dei rosati.

DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGT
VARIETA': Nerello Mascalese
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12
AREA DI PROVENIENZA: Sambuca di Sicilia (AG), c.da Sgarretta - 350m s.l.m.
Bollicine
Antichi Vinai
BOLLENERE
19
Uno spumante proveniente dalla Sicilia rappresenta una prelibata rarità per coloro che cercano sapori distintivi. È interessante notare che, nonostante ciò, l'Etna vanta una tradizione spumantistica che risale addirittura alla fine del 1800.

DENOMINAZIONE: V.S.Q. Brut - Vino Spumante di Qualità
VARIETA': Nerello Mascalese vinificato in bianco e piccole percentuali di uve bianche locali
GRADAZIONE ALCOLICA (% vol.): 12.5
AREA DI PROVENIENZA: Vigneti alle pendici dell'Etna ricadenti nei comuni del versante orientale.